La 'soddisfazione dei clienti' è tematica di interesse centrale per il management aziendale e per gli studiosi di economia e gestione delle imprese. Nel corso degli ultimi anni, laffermarsi della competizione 'globale', la continua evoluzione della domanda e lo sviluppo delle tecnologie dellinformazione e comunicazione hanno accresciuto limportanza di conoscere e gestire tutte le dinamiche sottese alla generazione del valore per il cliente. Tali dinamiche coinvolgono in particolare due aree aziendali, il Marketing e la Qualità che spesso, tuttavia, operano come unità distinte e separate. Lautore, dopo aver analizzato levoluzione del Marketing e della Qualità nella teoria e nella prassi aziendale, con il supporto di una robusta indagine empirica, evidenzia le relazioni tra le due componenti e definisce un modello di interazione finalizzato al comune obiettivo della generazione di valore per il cliente. Il modello proposto consente di integrare i processi aziendali di creazione di valore per il cliente e per limpresa ed individua i processi innovativi come elemento di collegamento delle evoluzioni continue delle esigenze dei clienti e degli obiettivi delle imprese. Linsieme dei tre cicli di creazione di valore (customer value, firm value e value innovation) si pone alle fondamenta di unimpresa, capace di cogliere la complessità del sistema competitivo e di generare valore in unottica 'market-driving'. Il libro è articolato in due parti. Nella prima parte si analizzano le evoluzioni del marketing e della qualità e si fornisce un quadro concettuale per il problema di ricerca, individuando la creazione di valore come prospettiva comune. Nella seconda parte si delinea un modello delle relazioni tra marketing e qualità per lo sviluppo di unimpresa che crea e diffonde valore.