Presentazioni, S. Pezzoli. - Prefazione alla seconda edizione, S. Pezzoli. - Prefazione alla terza edizione, S. Pezzoli. - Parte prima: Il fenomeno aziendale e lo studio della sua amministrazione economica, S. Pezzoli. - I: Evoluzione storica dell'azienda. La produzione e l'impresa. Le aziende di erogazione o di consumo. La tipizzazione delle imprese. - II: I tratti salienti del fenomeno aziendale e la concezione sistemica dell'azienda con particolare riferimento all'impresa. I soggetti aziendali. L'azienda e l'ambiente. - III: L'amministrazione economica d'azienda nelle sue pratiche realizzazioni e nell'impostazione teorica. L'economia aziendale e la ragioneria. - Parte seconda: Le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle imprese. - I: Le condizioni di esistenza delle imprese attinenti ad una equilibrata struttura e ad un equilibrato funzionamento. La disciplina dell'organizzazione negli studi di economia aziendale, B. Sibilio. - II: L'organizzazione del personale, B. Sibilio. - III: Altre variabili organizzative, B. Sibilio. - IV: Le condizioni di esistenza delle imprese attinenti all'equilibrata struttura dei loro elementi costitutivi. Il fattore produttivo "capitale", S. Pezzoli. - V: Le condizioni di esistenza delle imprese attinenti al loro equilibrato funzionamento alla luce della disciplina economica-tecnica della gestione. Il reddito, S. Pezzoli. - VI: Gli equilibri economici e finanziari di gestione, M. Mulazzani. - VII: I costi d'impresa, A.M. Nati. - Parte terza: La rilevazione, F. Giunta. - I: Conoscere per amministrare. - II: Le rilevazioni in contabilità generale. Sistema e metodo. - III: Le rilevazioni "continuative" in contabilità generale. - IV: Le rilevazioni "di chiusura" in contabilità generale. La costruzione del bilancio di esercizio. - V: Le rilevazioni "di apertura" in contabilità generale. - VI: Gli accantonamenti. Aspetti "contabili" e "gestionali". - VII: Le determinazioni di costo, A.M. Nati. - Parte quarta: Gli strumenti di controllo di gestione a carattere antecedente, M. Mulazzani. - Piani, programmi e budgets per la gestione aziendale. - Bibliografia.