L'autore nel presente volume, utilizzando la sua trentennale esperienza di docente e studioso, si propone di riassumere le peculiarità e la dinamica del mercato italiano danni, sia esaminandolo dal lato della domanda che da quello dell'offerta . Assicurati, imprese ed intermediari, rispettivamente con le loro problematiche di copertura di vecchi e nuovi rischi, di stabilità gestionale e di percezione delle nuove istanze dei consumatori, costituiscono gli attori prevalenti di uno scenario, quello del mercato unico europeo, che, nella produzione del servizio, impone di coniungare l'innovazione con la salvaguardia degli aspetti tecnico-economici della gestione industriale, per far sì che il bene assicurazione, di grande rilevanza nell'economia contemporanea , diventi veramente efficace per l'acquirente. Così nel testo a fianco di capitoli fondamentali, come quelli concernenti il calcolo del premio, l'accantonamento e l'investimento delle riserve tecniche, la riassicurazione, troviamo importanti novità che riguardano i nuovi impegni di margine, posti a carico degli assicuratori dell'Unione Europea, il commercio elettronico dei prodotti assicurativi e il trasferimento dei rischi con le nuove tecniche dell'ART (Alternative Risk Transfer).