Gli strumenti per la risoluzione della crisi d'impresa: aspetti generali, Mario Valducci. - L'istituto dell'amministrazione straordinaria: profili storici ed evolutivi, Andrea Lazzoni. - Presupposti e fasi del procedimento, Carlo Piccininni. - La chiusura della procedura di amministrazione straordinaria ex D. Lgs. 270/99 anche attraverso il concordato, Nicola Pannullo. - Attualità dell'Amministrazione Straordinaria anche in relazione alle altre gestioni liquidatorie, Mario Santaroni. - Le innovazioni del Decreto "Marzano", Daniele Discepolo. - La conservazione dei valori d'impresa nella fase preparatoria dell'amministrazione straordinaria. Il caso "Ferraia", Antonio Rosina. - Brevi riflessioni sulla revocatoria nelle attuali prospettive della riforma, Riccardo Strada. - Il programma di ristrutturazione o di cessione, Elio Blasio. - La forza lavoro nell'amministrazione straordinaria, Valerio Di Gravio. - La valutazione dei complessi aziendali nell'amministrazione straordinaria, Marco Lacchini. - La crisi d'impresa e i suoi riflessi sul sistema economico italiano: prime riflessioni, Teresiano Scafarto. - proposte innovative per la stima del capitale economico delle aziende in amministrazione straordinaria, Raffaele Trequattrini. - La revisione delle procedure concorsuali, Lodovico Zocca. - Crisi di impresa e possibilità di risanamento dei complessi aziendali nell'A.S., Stefano Viscogliosi. - Il piano di risanamento nelle aziende in crisi: finalità e profili motivazionali, Vincenzo Scafarto. - Direttrici di riforma della disciplina delle procedure concorsuali, Marco Mariani. - Saluti finali, Paolo Vigo.