Premessa. - Benchmarking e miglioramento della performance nella gestione delle strutture sanitarie (Emidia Vagnoni). - Il benchmarking e l'apprendimento organizzativo (Mario Del Vecchio, Davide Galli). - Il benchmarking ed il processo di produzione di nuove conoscenze (Pasquale Ruggiero). - I rischi e le opportunità della comparazione interaziendale in sanità (Roberto Franceschi, Dario Rosini). - La potenzialità della contabilità economico-patrimoniale per il confronto di performance tra aziende sanitarie: l'esperienze della regione Toscana (Angelo Boccaccia, Lino Cinquini, Sabina Nuti, Milena Vainieri). - Benchmarking e "bilanciamento" qualità-costi. Un'esperienza nazionale relativa alla aziende ospedaliere universitarie (Alberto De Negri, Ubaldo Montaguti, Luca Bavero, Giuditta Callea). - La comparazione degli indicatori di efficienza fra aziende sanitarie in Toscana (Elvira Pisani). - L'osservatorio regionale dei costi delle strutture sanitarie toscane: riflessioni e suggerimenti (Fosco Foglietta). - Data benchmarking nei servizi innovativi di assistenza ai malati di Alzheimer in Toscana (Tiziana Lopane). - Il benchmarking sull'efficienza in sanità: difficoltà operative e possibili strategie per superarle (Antonio Barretta).